Il 25 giugno 1933 alle 10.30 partì da Zermatt il primo Glacier Express, con 70 passeggeri a bordo. Arrivò a Sankt Moritz 11 ore più tardi.
Il treno, che circola su linee a scartamento ridotto ed è gestito in parte dalla Ferrovia retica ed in parte dalla Matterhorn-Gotthard-Bahn, è sovente descritto come il più lento treno espresso del mondo. In circa 8 ore di percorso, passa su 291 ponti, attraversa 91 tunnel e supera il passo dell'Oberalp, punto culmine della linea attuale, a 2033 metri. Non attraversa in quota il passo della Furka e il passo dell'Albula che invece vengono superati con due tunnel. Il treno prende il nome dal ghiacciaio del Rodano, che in passato era posto lungo il percorso. Fino al 1981 il Glacier Express risaliva infatti una gran parte del passo della Furka fino ad un corto tunnel situato appena sotto il colle, permettendo ai passeggeri di vedere il ghiacciaio da vicino. Nel 1982 è stata aperta la galleria di base della Furka, che evita la salita al colle e permette la circolazione del treno anche in inverno. Il tracciato originale, dapprima abbandonato, è attualmente in fase di ripristino. Un treno storico circola già lungo la quasi totalità del percorso originale risalendo nuovamente il passo della Furka.