Fatti e curiosità >  Curiosità 
 
 
L'orologio delle stazioni FFS
Perché l'orologio delle stazioni si ferma sulle 12?

É famoso già da tempo l'orologio svizzero delle stazioni. Nel 1944, l'ingegnere elettrotecnico e progettista Hans Hilfiker creò quest'icona che fino ad oggi ha superato indenne tutte le mode. Ma c'è di più: da quando Apple alla fine del 2012 si è appropriata del design per il suo iPad (indennizzando le FFS solo in seguito per il copyright), l'orologio spicca anche su milioni di tablet in tutto il mondo. Ma perché a ogni minuto l'indicatore rosso dei secondi si ferma brevemente sulle 12? é facile intuirlo: deve essere il frutto di qualche raffinato artificio tecnico. Inoltre, una lancetta dei secondi che saltava ad ogni secondo avrebbe ridotto di molto la vita dell'orologio della stazione, cosa inconciliabile con la tradizionale parsimonia elvetica durante e dopo la guerra. Il produttore Mobatime di Sumiswald ha dunque sviluppato un motore sincrono che ruota di continuo e funziona a corrente alternata locale. Il comando è stato disposto in modo che la lancetta compia un giro completo con la frequenza della rete più bassa (circa 48,5 Hertz). Arrivata alle 12, si arresta fino a quando il prossimo impulso del minuto non la sblocca per il giro successivo. Fin qui la parte tecnica. Per i comuni mortali, aggiungiamo quanto segue: affinché tutti gli orologi della stazione saltino contemporaneamente al minuto successivo, un «orologio madre» lancia loro un impulso. Le lancette dei secondi vengono attivate da un motore integrato in ogni orologio che mostra i secondi sempre un po' troppo velocemente. Con il salto della lancetta dei minuti viene quindi indicata l'ora esatta.

Gaston Haas - prestampa via


Tratto da:  In viaggio 02 / 2013  -  la rivista per le collaboratrici e i collaboratori delle FFS

I soprannomi di alcuni veicoli FFS
E si, anche i veicoli datati avevano un "nickname"
Ae 4-8  11300, 1922  "Grossmutter"
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
Be 2-5  11001, 1918 "Midi Locomotive"
Be 3-5  12201, 1919 "Slow Berta"
Be 4-6 12301, 1919 "Doryphore"
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
Ce 4-4 13501, 1904 "Eva"
Ce 4-4 13502, 1905 "Marianne"
Ce 6-6 14101, 1912 "Röthenbachsäge"
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
Ce 6-8 I 14201, 1920 "Köfferlilok"
Ce 6-8 II e Ce 6-8 III, 1921-26 "Coccodrillo"
RAe 4-8 1021, 1939 "Churchill Pfeil"
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
RABDe 12-12  1101-1120, 1965 "Mirage"
RABDe 8-16 2001-2004, 1976 "Chiquita"

Le Re 4-4 con lo stemma
Re 4-4 11239 con lo stemma Porrentruy

Dalla creazione del canton Giura, nel 1979, la locomotiva  Ae 6-6 11483 "Porrentruy" venne ribattezzata "Jura" e lo stemma di Porrentruy finì sulla Re 4-4 II  11239.
Re 4-4 11278 con lo stemma Cham

La Re 4-4 II 11278 ricevette lo stemma dalla
Re 6-6 11673 in quanto rottamata

Ae 6-6 11401-11402 - la posizione del numero,
lo stemma e il font
Il numero della lok in alto
Le due prototipo, la 11401 Ticino e la 11402 Uri alla consegna avevano solo il numero di serie e in alto, come si può vedere dalla foto.
Lo stemma TICINO
La 11401 ha poi ricevuto lo stemma Cantonale "Ticino" applicato in alto e il numero spostato in basso. Il "font" (carattere) del numero era tipo quello usato sui veicoli precedenti.
La URI
Lo stemma di Uri sulla 11402 venne applicato solo con l'inizio della produzione in serie nel '54. Da notare che il font del numero venne cambiato in quello che vediamo ora sulle Re 4-4 e Re 6-6.

CONTATTO

mail: jack@tuttotreni.ch

tuttotreni.ch  ©2024