Südostbahn - SOB

La Ferrovia Svizzera del Sud-Est (SOB) è una compagnia ferroviaria con sede a San Gallo. Gestisce la rete di collegamenti Voralpen-Express, nonché il Treno Gottardo e l' Aare Linth in collaborazione con le FFS.

La SOB è nata nel 2001 dalla fusione dell'ex Ferrovia Svizzera del Sud-Est e della Ferrovia Lago di Costanza-Toggenburgo. Nel 2006, nell'ambito di un razionalizzazione della rete con le FFS, è stata aggiunta la parte superiore dell'ex Toggenburgerbahn; in cambio la SOB ha ceduto le sue quote nelle stazioni comunitarie.
Nel 2022, la rete di collegamenti SOB era lunga 111 chilometri, con 145 chilometri di tracciato. Pendenze fino al 50 per mille sono caratteristiche della rete SOB.
Storia

La linea più antica della SOB è Lichtensteig–Ebnat-Kappel. Fu inaugurato il 24 giugno 1870 come parte della linea Wil – Ebnat della Toggenburgerbahn .

Nel 1877 entrò in funzione la prima delle due antesignane della “vecchia” ferrovia del sud-est , la ferrovia Wädenswil-Einsiedeln (WE). Nel 1878 seguì la Ferrovia del Lago di Zurigo-San Gottardo (ZGB), che costruì la linea ferroviaria sopra la diga del lago di Rapperswil, inaugurata contemporaneamente.

Dodici anni dopo, il 1° gennaio 1890, dalla fusione della WE e della ZGB nonché dei due comitati d'iniziativa per le tratte Biberbrugg-Goldau e Pfäffikon-Samstagern, che avevano sede a Wädenswil, venne creata la Ferrovia svizzera del Sud-Est. Sin dalla loro apertura nel 1891, insieme alle linee esistenti Wädenswil - Einsiedeln e Rapperswil - Pfäffikon SZ formano una rete di linee collegata, che la SOB chiama oggi rete meridionale.

Nel 1904 venne fondata la Ferrovia Bodensee-Toggenburg (BT). Nel 1910 la BT aprì le tratte Romanshorn - San Gallo St. Fiden e San Gallo HB - Lichtensteig - Wattwil. La tratta Lichtensteig - Wattwil fu costruita parallelamente alla linea esistente delle FFS, che nello stesso anno correva da Wattwil. Il Rickentunnel è stato esteso fino a Uznach. Due anni dopo, BT ha inaugurato la linea Ebnat-Kappel - Nesslau-Neu St. Johann e ha affittato per il funzionamento continuo la linea esistente delle FFS Wattwil - Ebnat-Kappel.
A causa dei diversi punti di contatto, sia BT che SOB hanno collaborato con le FFS fin dall'inizio. I treni diretti da Romanshorn via Rapperswil e Arth-Goldau a Lucerna, gestiti congiuntamente dalle tre società, dal 1992 vengono gestiti sotto il nome Voralpen-Express e l'alleanza è stata formalizzata come società semplice nel 1998. Con effetto retroattivo al 1° gennaio 2001 le due società ferroviarie BT e SOB si sono fuse per formare la “nuova” Ferrovia Svizzera del Sud-Est con sede a San Gallo. Di conseguenza, la struttura della proprietà è stata ridistribuita: l'attuale SOB appartiene per il 35,83% alla Confederazione, per il 19,17% al Canton San Gallo, per il 17,58% a diversi comuni e distretti e per il 12,27% ai cantoni di Svitto, Zurigo, Turgovia e Appenzello Esterno, mentre il restante 15,14% è in flottante detenuto da privati.

sito web: clicca qui
 

CONTATTO

mail: jack@tuttotreni.ch

tuttotreni.ch  ©2024