Ferrovia  Bellinzona - Mesocco (BM)
La ferrovia Bellinzona-Mesocco era una linea ferroviaria svizzera a scartamento metrico che percorreva la Valle Mesolcina. Sulla scia dell'apertura al traffico della Ferrovia del San Gottardo, anche dalla Valle Mesolcina si levarono voci a favore di un collegamento con la nuova trasversale europea, a maggior ragione vista l'ottimale collocazione nell'ottica di un collegamento Coira-Bellinzona attraverso il Passo del San Bernardino. Allo scopo vennero allestiti diversi progetti per una ferrovia da Castione-Arbedo a Mesocco. Un primo contratto tra la Società Ferrovia elettrica Bellinzona-Mesocco (fondata il 26 luglio 1903 a Lostallo, con sede a Mesocco) e la SA già Johann Jakob Rieter di Töss quale impresa generale venne concluso il 13 maggio 1905 (la consegna dell'opera, suddivisa in due lotti, era prevista entro il 1906. 
Il primo tronco tra Bellinzona e Lostallo venne aperto all'esercizio il 6 maggio 1907 mentre il restante tratto fino a Mesocco venne reso disponibile al traffico il 31 luglio dello stesso anno. Lungo il percorso si trovavano 3 tunnel, 28 ponti - tra cui 3 grossi viadotti sul fiume Moesa e 16 stazioni. L'alimentazione elettrica era assicurata da una centrale sita nel comune di Mesocco.

Parco rotabili

In occasione dell'inaugurazione della linea ferroviaria Bellinzona – Mesocco nel 1907 furono messe in servizio tre automotrici BCe 4/4 con i numeri da 1 a 3 e da allora in poi furono utilizzate su tutta la linea. Nel 1909 seguirono due veicoli identici con i numeri 4 e 5. Per il traffico merci fu acquistato un vagone portabagagli Fe 4/4, il numero 501. La carrozzeria e il telaio di tutti e sei i vagoni ferroviari provenivano dallo stabilimento Ringhoffer di Praga, mentre la parte elettrica dalla Maschinenfabrik Rieter di Töss , che era anche responsabile come appaltatore generale dell'intera costruzione ferroviaria. (il parco rotabili venne cambiato in più occasioni dalla fusione con la RhB).

La tratta fu chiusa al traffico passeggeri regolare nel 1972; dal 1995 al 2013 è stata in uso come linea turistica nella sola tratta Castione-Cama.

CONTATTO

mail: jack@tuttotreni.ch

tuttotreni.ch  ©2024