Jungfraubahn - JB

La Ferrovia della Jungfrau (JB) è una ferrovia a cremagliera in Svizzera. Dall'agosto 1912 porta dalla Kleine Scheidegg attraverso l'Eiger e il Mönch fino alla Jungfraujoch con la stazione ferroviaria più alta d'Europa (stazione tunnel, 3.454 m) e supera quasi 1.400 metri di dislivello su una lunghezza di 9,34 chilometri. Poco più di sette chilometri del percorso si trovano nel tunnel.

La ferrovia si trova in gran parte nell'Oberland bernese nel canton Berna (comuni di Lauterbrunnen e Grindelwald ), gli ultimi metri dall'Osservatorio Sphinx e il capolinea si trovano nel canton Vallese (comune di Fieschertal ).
 
Storia

Nel 1894, l'industriale Adolf Guyer-Zeller riceve la concessione per una ferrovia a cremagliera, che inizia dalla stazione Kleine Scheidegg della Wengernalpbahn (WAB), con un lungo tunnel attraverso l' Eiger e il Mönch fino alla vetta della Jungfrau.
Nel 1898 viene aperta la ferrovia della Jungfrau fino alla stazione ferroviaria dell'Eigergletscher, ai piedi dell'Eiger.
Il tratto dalla stazione Eigergletscher alla stazione Rotstock apre il 2 agosto 1899.
Il 28 giugno 1903 viene inaugurato il tratto dalla stazione di Rotstock alla stazione di Eigerwand.


Il 25 luglio 1905 viene inaugurato il tratto dalla stazione Eigerwand alla stazione Eismeer.

l tratto Eismeer–Jungfraujoch, venne inaugurato il 1 agosto 1912, Quest'ultimo tratto veniva utilizzato sia in modalità aderenza che nell'ultimo tratto poco prima dello Jungfraujoch con funzionamento a cremagliera. Pertanto è stato necessario acquistare speciali locomotive a frizione e a ingranaggi. Fu solo nel 1951 che l'intero percorso fu convertito al funzionamento continuo a cremagliera per facilitare le operazioni.

sito web: clicca qui

CONTATTO

mail: jack@tuttotreni.ch

tuttotreni.ch  ©2024