Forchbahn - FB

La Forchbahn è una ferrovia svizzera a scartamento ridotto che corre tra Zurigo ed Esslingen. All'interno della città di Zurigo circola sulla regolare rete tranviaria, ma come linea espressa ferma solo alle fermate più importanti.
Il suo nome deriva dalla località di Forch e dal passo omonimo (676 m s.l.m.) tra il Lago di Zurigo e il Greifensee, che la ferrovia supera circa a metà percorso.

La Forchbahn rappresenta un collegamento tra tram e ferrovia ed è strettamente legata all'Autorità dei trasporti di Zurigo (VBZ) attraverso la gestione congiunta e operativa. Nel 2017 ha trasportato oltre sei milioni di passeggeri. Proprietaria è la Forchbahn AG (FB), di proprietà della Confederazione, del Cantone di Zurigo e dei comuni serviti.
Storia

Il deposito sul Forch fu inaugurato nel 1970. Nel 1998 è stato ampliato con l'inserimento di un capannone di stoccaggio. Con la nuova costruzione é stato possibile acquistare treni più lunghi.

La guida viene effettuata elettricamente con una tensione continua di 1200 volt. La rete tramviaria urbana per Rehalp è elettrificata con una tensione continua di 600 volt.
Inizialmente la Forchbahn trasportava il latte dalla campagna alla città di Zurigo e serviva il traffico escursionistico domenicale nella regione del Pfannenstiel.
A partire dagli anni '30 il trasporto dei pendolari a Zurigo divenne lo scopo principale della ferrovia. I treni avevano solo carrozze di seconda classe e circolano ogni quarto d'ora nelle ore di punta, altrimenti ogni mezz'ora. Tra Forch e Stadelhofen viene offerto ogni quarto d'ora per tutto il giorno. La domenica e i giorni festivi il servizio è attivo ogni mezz'ora per tutto il giorno. Inoltre nelle ore di punta esistono corse accelerate che non fermano tra Zurigo Rehalp e Forch, riducendo così il tempo di viaggio da 35 minuti a 30 minuti. Fino al 2010 venivano chiamati treni espressi.

sito web: clicca qui
 

CONTATTO

mail: jack@tuttotreni.ch

tuttotreni.ch  ©2024