Ferrovie private  FART 
Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi - FART

Le Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (acronimo FART) sono una società di trasporto locale e turistico ticinese, in Svizzera. Ha sede a Locarno.

La società gestisce le funivie Verdasio - Rasa e Intragna - Pila - Costa nelle Centovalli, il traffico locale nella regione di Locarno e la Centovallina, che collega la ferrovia del Gottardo con la linea ferroviaria del Sempione a Domodossola (Italia). Questa ferrovia internazionale viene gestita per la parte italiana dalla Società subalpina di imprese ferroviarie (SSIF).

La società è parte della Comunità tariffale Ticino e Moesano.
Storia

La società fu fondata il 18 novembre 1909 con la denominazione Società per le Ferrovie Regionali Ticinesi (FRT) con lo scopo di costruire e gestire la parte svizzera della ferrovia Locarno-Domodossola, tra Ponte Brolla e la frontiera di Camedo, secondo la concessione federale ottenuta nel 1905.
Il 15 ottobre 1922 viene decisa la fusione delle società FRT e Tramvie Elettriche Locarnesi (TLo). Quest'ultima era stata costituita nel 1906 per la costruzione e l'esercizio di una linea tranviaria a Locarno.
Concretamente, la TLo viene assorbita dalle FRT. Il personale impiegato dalla società tranviaria viene anch'esso interamente assorbito dalle FRT. La fusione ha effetto il primo gennaio 1923. Anche la ferrovia della Vallemaggia passò in quell'anno in gestione alle FRT; la società concessionaria della linea (Ferrovia Locarno-Pontebrolla-Bignasco, in sigla LPB), venne assorbita dalla FRT nel 1952.
Con la soppressione nel servizio tranviario nel 1960 e la moltiplicazione dei servizi automobilistici, il nome fu mutato il 30 giugno 1961 in Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART)

Nell'anno del suo centenario, la Ferrovia Vigezzina-Centovalli vedrà la consegna di otto nuove unità multiple.
Le Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) riceveranno i nuovi treni nel novembre 2024, mentre il contratto è in corso dal dicembre 2020.
L'aggiunta di queste nuove unità multiple rappresenta un significativo aggiornamento in termini di efficienza e modernità per le FART. Ogni unità è stata progettata per essere pienamente conforme alla legge sulla disabilità (LDIS),
garantendo l'accessibilità e il comfort a tutti i passeggeri.

Questa collaborazione con Stadler è particolarmente degna di nota perché segna il primo caso di costruzione da parte di Stadler di unità multiple a scartamento ridotto personalizzate specificamente per il trasporto ferroviario regionale e transfrontaliero in Ticino.

sito web: clicca qui
 

CONTATTO

mail: jack@tuttotreni.ch

tuttotreni.ch  ©2024